Escape to Europe – My Japan in Lugano, Monza, Milan, and London

EN

Hi everyone, how are you? As you may know from my latest article, I have been to Europe for one month, due to my mum’s brain accident, from which she luckily survived. Now she is doing better, improving day by day at the rehabilitation clinic, a thing that allowed me to return to Japan. But I plan to go back very soon, be by her side again and assist her in going home. In the meantime, we text a tiny bit and see each other through video calls every day. Anyway, even if the past month started in a horrible way, towards the end it became better, Jack joined me in Europe for Golden Week, and we could find some time to enjoy ourselves. Here follows a list of the best exhibitions about Japan we visited, or we plan to (re)visit soon. Let’s go!

Lugano: JAPAN. Arts and Life. La Collezione Montgomery
Lugano is one of my “homes”, where I used to live for fifteen years of my life. It is a tiny city but with a lot to offer, from breath-taking views to amazing food, and it is a great place where to spend the holidays at any time of the year. The MUSEC, Museum of Cultures, is the set of this exhibition and is located inside the beautiful Villa Malpensata with direct view of the lake. After going up the stairs, you can have a taste of the “exotic” already in its gardens thanks to a collection of peculiar plants from different parts of the world. Inside, you can start by visiting the current Japanese collection, but do not hesitate to also visit the other floors, and the “hidden room” in front of the cashier, for additional surprises. “JAPAN. Arts and Life.” is an exhibition of more than one hundred works of Japanese folk art from the Jeffrey Montgomery Collection, one of the largest collections of Japanese art outside Japan. You will see ancient Ema (votive tablets), peculiar pots, masks (spot the Tengu with the long nose!), sculptures (a giant Manekineko too!), lanterns, colourful fabrics, and more. These are things that we usually see in ancient Japanese houses, the famous Minka with the roof made of straw, here perfectly shown in a new context, and explained in detail in the booklet you are given at the entrance. We really enjoyed the visit, and we totally recommend it.

Closing date: January 8, 2023
Official website for more information

Monza: YOKAI. Le antiche stampe dei mostri giapponesi
Monza is another of my “homes”, the city where I was born and I lived for the first eleven years of my life. Monza’s Villa Reale is an incredible location, in one of the largest city parks in Europe, Monza Park. I discovered that you could buy a combined ticket with which you can visit both the Japanese exhibition and the Villa (it is worth it!). You can also have a stroll in the park later if the weather is good. We visited the exhibition as journalists during the press conference, which took place the day before it became open to the public, I was so excited! We arrived with the train in Monza station, and reached Villa Reale on foot, passing through the beautiful city centre. It took only twenty minutes, and it allowed us to see the amazing Duomo and the Arengario, of which we appreciated the architecture. Once at Villa Reale, we had to search for the Belvedere area, where the exhibition is held. “YOKAI. Le antiche stampe dei mostri giapponesi” is a collection of more than one hundred artifacts: Ancient coloured prints, books (a very old one from Hokusai too!), kimono, weapons (find the armour!), also 77 original Netsuke (the Japanese buttons) shown for the first time to the public. There is also an additional special project by the artist Loputyn, who created six works of art specifically for the exhibition. The topic? Yokai, the Japanese folklore monsters. The journey starts with an amazing statue of a Kappa, then a dark room where to experience the terrifying “ritual of a hundred candles” and continues with a path that represents the ancient Tokaido from Tokyo to Kyoto and return, passing through dimmed light rooms with images of Bakeneko, Tanuki, Kitsune, Jorogumo, Ningyo, Okiku, and more. Are you ready? As spooky as it sounds, it is suitable for kids as well, for whom there are different fun activities.

Closing date: August 21, 2022
Official website for more information

Milan: Botteghe di Tokyo in Spring
Milan is a city I have always visited from time to time, mainly for medical reasons when I was a kid, later for leisure and culture with my friends and family. It is an amazing city where to find good food, treat oneself with an amazing aperitivo, visit one of the countless museums, and of course shopping. Tenoha Milano is the set of the exhibition, located a couple of minutes on foot from the metro station Porta Genova, which is in the Navigli area, a gorgeous (and romantic) place if you would like to hang out after visiting. Before being an exhibition space, Tenoha Milano is a concept store, a bar, and it also has a Ramen shop (with a Japanese cook!). Your ticket to the exhibition, which is completely free, will include some discount coupons that you can use to buy Japanese merchandise, drink a cup of tea, or eat ramen. We unfortunately did not have time to do any of these things, since we wanted Jack to see the Duomo and the Galleria (it was his first time in Milan!) before going back to Lugano with the evening train. “Botteghe di Tokyo in Spring” is an amazing exhibition that starts with a (plane) ticket and a passport (which will be your guide), then the inside of an airplane, the arrival in a Tokyo airport, and finally a sea of cherry blossoms flowers falling from the ceiling. You will then be able to walk around the works of art of Mateusz Urbanowicz in life-size version, take pictures at the Purikura (for an additional fee), or do some cosplay. Remember that this exhibition will end soon, you have time until May 22!

Closing date: May 22, 2022
Official website for more information

London: Japan: Courts and Culture
London is the place where Jack grew up, like Lugano for me, of course a bit bigger, extravagant, and exciting. I love London, I have been there many times, to study English during my childhood, for leisure with family and friends, and then to study Graphic Design during the summer of 2017. London is where the Elly Lakes logo was born! It is a colourful international city, where it is possible to see and hear people from many countries speaking different languages, dressing in incredible ways, be simply themselves. We have been to London for Golden Week, where we visited Jack’s family (I met my future father-in-law!) and friends. One day, while walking around Buckingham Palace, we had a great surprise: At the Queen’s Gallery, they are currently having a Japanese exhibition! It is called “Japan: Courts and Culture” and it is a collection of impressive artifacts and rare objects exchanged between the British and Japanese royal and imperial families in the past three hundred years. Unfortunately, the day we planned to visit it was closed. But since we will be back this summer, we will for sure find some time to go there!

Closing date: March 12, 2023
Official website for more information 

And this was all about the exhibitions regarding Japan in four of my favourite cities: Lugano, Monza, Milan, and London! You can find the pictures of the first three visits on my social media channels. We plan to re-visit YOKAI, and probably also the one at MUSEC, would you like to come with us? I hope to meet some of you this summer. Maybe we could meet in London too! Which exhibition inspired you the most and you would like to visit? Let me know your plans in the comments!

Thank you so much,

Elly

Discover more about my Japanese experience: Inside Japan | Inside Japan – The Exhibition | Inside Japan – Living Tokyo! | Inside Japan – Virtual Tours!

IT

Ciao a tutti, come state? Come forse saprete dal mio ultimo articolo, sono stata in Europa per un mese, a causa dell’incidente cerebrale della mia mamma, da cui fortunatamente è sopravvissuta. Ora sta meglio, migliora di giorno in giorno nella clinica di riabilitazione, cosa che mi ha permesso di tornare in Giappone. Ma ho intenzione di ritornare molto presto, stare di nuovo al suo fianco e aiutarla a tornare a casa. Nel frattempo, ci scriviamo un po’ di messaggi e ci vediamo ogni giorno tramite le videochiamate. Comunque, anche se lo scorso mese è iniziato in modo orribile, verso la fine è migliorato, Jack mi ha raggiunta in Europa per la Golden Week e abbiamo trovato un po’ di tempo per divertirci. Ecco un elenco delle migliori mostre sul Giappone che abbiamo visitato o che abbiamo intenzione di (ri)visitare presto. Cominciamo!

Lugano: JAPAN. Arts and Life. La Collezione Montgomery
Lugano è una delle mie “case”, dove ho vissuto per quindici anni della mia vita. È una piccola città ma ha molto da offrire, dai panorami mozzafiato al cibo straordinario, ed è un luogo ideale dove trascorrere le vacanze in qualsiasi periodo dell’anno. Il MUSEC, Museo delle Culture, è il set di questa mostra e si trova all’interno della bellissima Villa Malpensata con vista diretta sul lago. Dopo aver salito le scale, si può avere un assaggio di “esotico” già nei suoi giardini grazie a una collezione di piante particolari provenienti da diverse parti del mondo. All’interno, potete iniziare a visitare l’attuale collezione giapponese, ma non esitate a visitare anche gli altri piani e la “stanza nascosta” di fronte alla cassa, per ulteriori sorprese. “JAPAN. Arts and Life.” è una mostra di oltre cento opere d’arte popolare giapponese provenienti dalla Jeffrey Montgomery Collection, una delle più grandi collezioni di arte giapponese al di fuori del Giappone. Vedrete antichi Ema (tavolette votive), vasi particolari, maschere (individuate il Tengu con il naso lungo!), sculture (anche un Manekineko gigante!), lanterne, tessuti colorati e altro ancora. Sono cose che di solito vediamo nelle antiche case giapponesi, le famose Minka con il tetto di paglia, qui perfettamente mostrate in un nuovo contesto e spiegate in dettaglio nel libretto che viene dato all’ingresso. La visita ci è piaciuta molto e la consigliamo vivamente.

Data di chiusura: 8 gennaio 2023
Sito ufficiale per maggiori informazioni

Monza: YOKAI. Le antiche stampe dei mostri giapponesi
Monza è un’altra delle mie “case”, la città dove sono nata e ho vissuto per i primi undici anni della mia vita. La Villa Reale di Monza è una location incredibile, in uno dei parchi cittadini più grandi d’Europa, il Parco di Monza. Ho scoperto che è possibile acquistare un biglietto combinato con il quale si può visitare sia la mostra giapponese che la Villa (ne vale la pena!). Se il tempo lo permette, si può anche fare una passeggiata nel parco più tardi. Abbiamo visitato la mostra come giornalisti durante la conferenza stampa, che si è svolta il giorno prima dell’apertura al pubblico, ero così emozionata! Arrivati con il treno alla stazione di Monza, abbiamo raggiunto la Villa Reale a piedi, attraversando il bellissimo centro della città. Ci sono voluti solo venti minuti, che ci hanno permesso di vedere lo splendido Duomo e l’Arengario, di cui abbiamo apprezzato l’architettura. Una volta arrivati alla Villa Reale, abbiamo dovuto cercare l’area del Belvedere, dove si tiene la mostra. “YOKAI. Le antiche stampe dei mostri giapponesi” è una collezione di più di cento manufatti: antiche stampe a colori, libri (anche uno molto antico di Hokusai!), kimono, armi (trovate l’armatura!), anche 77 Netsuke originali (i bottoni giapponesi) esposti per la prima volta al pubblico. C’è anche un ulteriore progetto speciale dell’artista Loputyn, che ha creato sei opere d’arte appositamente per la mostra. Il tema? Gli Yokai, i mostri del folklore giapponese. Il viaggio inizia con un’incredibile statua di un Kappa, poi una stanza buia dove sperimentare il terrificante “rituale delle cento candele” e prosegue con un percorso che rappresenta l’antico Tokaido da Tokyo a Kyoto e ritorno, passando per stanze a luce soffusa con immagini di Bakeneko, Tanuki, Kitsune, Jorogumo, Ningyo, Okiku e altro ancora. Siete pronti? Per quanto spaventoso possa sembrare, è adatto anche ai bambini, per i quali sono previste diverse attività divertenti.

Data di chiusura: 21 agosto 2022
Sito ufficiale per maggiori informazioni

Milan: Botteghe di Tokyo in Spring
Milano è una città che ho sempre visitato di tanto in tanto, principalmente per motivi medici quando ero bambina, in seguito per svago e cultura con i miei amici e la mia famiglia. È una città straordinaria dove trovare del buon cibo, concedersi un fantastico aperitivo, visitare uno degli innumerevoli musei e, naturalmente, fare shopping. Tenoha Milano è il set della mostra, che si trova a un paio di minuti a piedi dalla fermata della metropolitana Porta Genova, in zona Navigli, un luogo splendido (e romantico) se volete uscire dopo la visita. Prima di essere uno spazio espositivo, Tenoha Milano è un concept store, un bar e un negozio di Ramen (con tanto di cuoco giapponese!). Il biglietto d’ingresso alla mostra, completamente gratuito, include alcuni coupon di sconto che si possono utilizzare per acquistare prodotti giapponesi, bere una tazza di tè o mangiare ramen. Purtroppo non abbiamo avuto il tempo di fare nulla di tutto ciò, poiché volevamo che Jack vedesse il Duomo e la Galleria (era la sua prima volta a Milano!) prima di tornare a Lugano con il treno della sera. “Botteghe di Tokyo in Spring” è una mostra straordinaria che inizia con un biglietto (aereo) e un passaporto (che sarà la vostra guida), poi l’interno di un aereo, l’arrivo in un aeroporto di Tokyo e infine un mare di fiori di ciliegio che cadono dal soffitto. Potrete poi passeggiare tra le opere d’arte di Mateusz Urbanowicz in versione a grandezza naturale, scattare foto al Purikura (a pagamento) o fare un po’ di cosplay. Ricordate che questa mostra terminerà a breve, avete tempo fino al 22 maggio!

Data di chiusura: 22 maggio 2022
Sito ufficiale per maggiori informazioni

Londra: Japan: Courts and Culture
Londra è il luogo in cui Jack è cresciuto, come Lugano per me, ovviamente un po’ più grande, stravagante ed emozionante. Amo Londra, ci sono stata molte volte, per studiare inglese durante la mia infanzia, per svagarmi con la famiglia e gli amici, e poi per studiare Graphic Design durante l’estate del 2017. Londra è dove è nato il logo di Elly Lakes! È una città internazionale e colorata, dove è possibile vedere e ascoltare persone provenienti da molti Paesi che parlano lingue diverse, si vestono in modi incredibili, sono semplicemente se stesse. Siamo stati a Londra per la Golden Week, dove abbiamo visitato la famiglia di Jack (ho conosciuto il mio futuro suocero!) e gli amici. Un giorno, mentre passeggiavamo per Buckingham Palace, abbiamo avuto una grande sorpresa: alla Queen’s Gallery è in corso una mostra sul Giappone! Si chiama “Japan: Courts and Culture” ed è una collezione di impressionanti manufatti e oggetti rari scambiati tra le famiglie reali e imperiali britanniche e giapponesi negli ultimi trecento anni. Purtroppo, il giorno in cui avevamo programmato la visita era chiuso. Ma visto che torneremo quest’estate, troveremo sicuramente un po’ di tempo per andarci!

Data di chiusura: 12 marzo 2023
Sito ufficiale per maggiori informazioni 

E questo era tutto riguardo le mostre sul Giappone in quattro tra le mie città preferite: Lugano, Monza, Milano e Londra! Potete trovare le foto delle prime tre visite sui miei canali social media. Abbiamo in programma una nuova visita a YOKAI, e probabilmente anche a quella al MUSEC, vi piacerebbe venire con noi? Spero di incontrare alcuni di voi quest’estate. Magari potremmo incontrarci anche a Londra! Quale mostra vi ha ispirato di più e vorreste visitare? Fatemi sapere i vostri programmi nei commenti!

Grazie mille,

Elly

Scoprite di più sulla mia esperienza giapponese: Inside Japan | Inside Japan – The Exhibition | Inside Japan – Living Tokyo! | Inside Japan – Virtual Tours! 

Advertisement

4 thoughts on “Escape to Europe – My Japan in Lugano, Monza, Milan, and London

  1. Why are you still wearing a mask? It has been proven that masks are as useless as lockdowns in regards of spreading a virus. Think for yourself instead of listening to mainstream media. Do you really think that a tiny virus isn’t capable of passing through a mask?

    If people don’t inform themselves we’ll all end up in a totalitary system, which is slavery and not democracy! PLEASE WAKE UP AND START THINKING!

    Like

    1. Hi Don,
      Thank you so much for reading my article and leaving a comment.
      I live in Japan, where wearing a mask was culturally accepted way before Covid started. I have been wearing it since I moved to Tokyo in 2018. Not every single day, of course, but often, when I got a cold or during the allergies period (which was still strong at the time of the exhibition). There are many reasons why a person may wear a mask. I suggest you to read also my other article about it: https://ellylakes.wordpress.com/2020/05/23/inside-japan-the-secret-pros-of-wearing-face-masks/.
      I hope you will like it, I wish you all the very best.

      Liked by 1 person

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s